La storia inizia nel 2004 quando il Corpo Nazionale
Soccorso Alpino e Speleologico compie cinquant’anni.
L’idea di aiutare gli amici nepalesi nasce nell’ambito della Delegazione Monviso del Soccorso Alpino che, conoscendo Lakpa Temba Sherpa, che tutti gli anni sale al Rif. Q. Sella al Monviso a lavorare, decide di fornire loro un concentratore di ossigeno. Questo apparecchio, che può servire per far fronte al mal di montagna acuto, viene posizionato presso l’ospedale di Kunde (3850 m.s.l.m.), a nord di Namche Bazar.
I progetti si susseguono con la costruzione di un presidio sanitario, di una centrale idroelettrica e altri aiuti a favore dei bambini e degli studenti che risiedono a Nunthala e dintorni.
Nunthala è un villaggio sito nel Distretto di Solukhumbu e si trova sulla destra orografica della valle del Dudh Koshi, l’impetuoso torrente che scende dall’Everest. Il Solukhumbu è un distretto del Nepal nella zona del Sagarmatha che conta circa 100.000 abitanti ed ha come capoluogo Salleri. Molti abitanti del Solukhumbu sono di etnia Sherpa e i loro avi provengono dal Tibet.
Nella foto il villaggio di Nunthala (anno 2012). In alto
si vedono i tetti rossi delle scuole e più a destra, alla stessa altezza si
intravede il presidio sanitario con i tetti azzurri.
I nostri referenti sul posto sono:
Chhongba Lama Sherpa chhongba68@yahoo.com Lakpa Temba Sherpa lakpa_dolma@yahoo.com
titolari dell’agenzia Monviso
treks & expedition www.monvisotreks.com/
Anno 2004 Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico compie 50 anni. La Delegazione Monviso fornisce agli amici nepalesi, che d’estate lavorano nei rifugi del Piemonte, un concentratore di ossigeno per curare le persone colpite da ‘mal di montagna’. Viene posizionato all’ospedale di Kunde, nella regione del Khumbu nella valle a sud dell'Everest, a quota 3850 m.s.l.m.
Anno 2006 Prende forma l'idea di costruire un presidio sanitario a Nunthala con il coinvolgimento di tutti i Volontari del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese (S.A.S.P.). Saranno i Volontari e i loro amici a reperire e fornire le risorse per la realizzazione dei progetti sotto il patrocinio del S.A.S.P.
Anno 2007 Inaugurazione del presidio sanitario intitolato a Giuseppe Airaudi e Alessandro Cresto caduti in volo, il 27 novembre 2006, durante il trasferimento per un’esercitazione con i Volontari del S.A.S.P.
Anno 2008 Completamento della struttura sanitaria. Ora è formata da tre case adibite ad ambulatori, depositi e locali atti ad ospitare il personale. A ottobre nasce Margherita, figlia di Daniela e Luca sostenitori dei progetti.
Anno 2009 Si decide per la costruzione della centrale idroelettrica. Sarà il “Progetto Margherita”.
Anno 2010 Inaugurazione della centrale idroelettrica a Nunthala. Produrrà 28 KW/h servendo 250 case con una lampadina per casa e la luce nelle scuole e nel presidio sanitario. Trekking al Kala Pattar (m 5550) e salita all’Island Peak (m 6189).
Anno 2011 A novembre visita a Nunthala per verificare il funzionamento del presidio sanitario, della centrale e della scuola. Al ritorno forniamo due progetti (a loro la scelta) per aula computer. Il S.A.S.P. ritira il patrocinio per le attività umanitarie verso i nepalesi lasciando ai singoli la possibilità di continuare a sostenere gli amici di Nunthala e dintorni.
Anno 2012 A gennaio arrivano i PC e le stampanti e gli studenti degli ultimi due anni (propedeutici al college) cominciano ad esercitarsi. A ottobre durante un trekking/spedizione, con salita al Mera Peak (m 6460), facciamo visita a Nunthala dove incontriamo i componenti dei vari comitati di gestione per verificare il funzionamento e le eventuali esigenze.
Anno 2013 Sosteniamo agli studi dieci bambini di Nunthala. Molti
di loro sono senza il papà e vivono con quello che offre la terra. Aiutando le
loro famiglie (300,00 €/anno cadauna) potranno far fronte alle principali
necessità, andare a scuola e sperare quindi in un futuro migliore. Prepariamo un progetto per la costruzione di
un convitto con trentadue posti letto per gli studenti che provengono da molto
lontano.
Anno 2014 Ritorniamo a Nunthala per incontrare i bambini, gli amici e coloro che gestiscono la centrale e l’ospedale; portiamo materiale didattico alla scuola e poi proseguiamo per il trekking/spedizione che ci porta a salire il Lobuche Peak (m 6119).
Anno 2015 Mandiamo 10.000 € per le impellenti necessità a seguito del devastante terremoto. Grazie ad altre amiche e amici ora i bambini che aiutiamo negli studi sono quattordici. Verso fine anno, grazie a tanti amici che hanno contribuito direttamente o durante le mie serate, abbiamo potuto inviare loro altri 8.000 euro. Acquistano 1000 lamieroni ondulati, dipinti di azzurro, per rifare le coperture delle case distrutte.
Anno 2016 Continuano i lavori per la ricostruzione delle case private e degli edifici non più agibili (ospedale e scuole). A ottobre, in dodici, andiamo a Nunthala ad incontrare gli amici e i bambini. Poi lasciamo il villaggio ed effettuiamo un trekking nelle valli del Khumbu.
Anno 2017 Continua la ricostruzione delle scuole di Nunthala e Waku, in parte inaugurate i primi giorni di marzo 2017. A gennaio costituiamo l’associazione Bi-NEPAL (www.bi-nepal.it) al fine di dare una identità al nostro operato, anche dal punto di vista della trasparenza. I nostri aiuti confluiscono sul conto della MONVISO NEPAL FOUNDATION di Kathmandu. www.monvisonepalfoundation.org
Anno 2018 Finanziamo l’impegno di un insegnante per istruire gli studenti di Nunthala all’uso dei computer (2.800 euro/anno spese e stipendio, 3.200 € dal 2021). Ad aprile ci rechiamo a Waku e a Nunthala ad incontrare gli abitanti e i bambini. A Waku inauguriamo una scuola ricostruita con i nostri aiuti. Portiamo loro 200 kg di vestiario di piccola taglia. In seguito, facciamo un trekking che ci permette di visitare i monasteri di Taksindu, Junbesi e di Thuptenchholing e di salire sulle cime del Pikey Peak per ammirare un grandioso panorama verso le montagne più alte del pianeta.
I bambini/studenti che aiutiamo hanno raggiunto il numero di 53.
A novembre la Sezione di Biella
del Club Alpino Italiano offre il
patrocinio all’associazione Bi-NEPAL
per le attività umanitarie in essere.
Anno 2019 A ottobre andiamo a far visita ai bambini e ai loro genitori nei villaggi di Waku e Nunthala. Ci viene consegnata una lettera con la richiesta di finanziare un insegnante di scienze che il ministero competente non prevede. Poi partiamo per un trekking che ci porterà ai piedi dell’Annapurna visitando posti molto belli dal punto di vista paesaggistico.
Anno 2020 La pandemia Covid-19 blocca tutte le attività a favore dei trekkers e delle spedizioni. Ai problemi di salute si aggiungono i problemi di sopravvivenza per mancanza di risorse economiche. Sosteniamo altri bambini per i loro studi: ora sono 70.
Anno 2021 Stipendiamo l’insegnante di informatica di Nunthala per altri tre anni (3.200 euro/anno). Persistono le difficoltà a raggiungere il Nepal da parte dei turisti (Trekker) e non si organizzano ancora spedizioni sulle montagne dell'Himalaya, perché il virus è ancora presente in tutto il mondo.
Anno 2022 La situazione di incertezza dovuta al virus persiste. Continuiamo ad aiutare i bambini e l'insegnante di informatica, aspettando tempi migliori. Ora i bambini aiutati per i loro studi sono 74.
Anno 2023 Accogliamo l'idea di costruire un edificio con tre aule scolastiche nel villaggio di Lokhim; ora cerchiamo le risorse.
La storia continua…